ARTICOLAZIONE DEL CORSO
1) L’Universo di Galileo e Newton: dal moto della Terra alle “stelle fisse”, il problema del moto e dei sistemi di riferimento, da Spazio e Tempo allo Spaziotempo: la velocità della luce e le sue stranezze
2) Dalla critica dell’Universo di Newton allo Spaziotempo “curvo”: dalla Relatività speciale alla Relatività generale, Albert Einstein e il nuovo modo di intendere la gravità, qualche gioco con le geometrie “strane”
3) La Relatività di Einstein e la Cosmologia moderna: buchi neri ed Universo in evoluzione
4) I nuovi orizzonti della ricerca astrofisica e cosmologica: che cosa stiamo osservando?
N.B.: A conclusione del corso è prevista una visita guidata con osservazione del cielo sotto la cupola del Planetario di Ravenna (in data da concordare ed in ottemperanza ai limiti imposti dalle direttive sull’emergenza Covid, secondo la quale il Planetario offre una capienza massima di 22 posti).
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Mercoledì:
SEDE DEL CORSO: Biblioteca Comunale di Cervia
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 20,00
PARTECIPANTI: minimo 10 persone
hidden hidden
hidden hidden