Corso di filosofia
Dove ci porterà l'intelligenza artificiale?
Interrogativi esistenziali, etici e politici sull’Intelligenza Artificiale e dintorni

Docente: prof. Francesco Postiglione

Il Corso si propone di offrire una panoramica sulla nascita e storia della cibernetica dagli anni ’50 ad oggi e sulla attualità del dibattito sull’Intelligenza Artificiale, i suoi pericoli e le sue opportunità. Si affronteranno i temi concettuali (cosa è l’intelligenza?), esistenziali (la espressione delle emozioni, il disagio della solitudine di fronte alla tecnologia) etici e politici (cybercrime, elitarismo informatico, governance del digitale) Bibliografia e riferimenti ad autori saranno forniti nel corso delle lezioni.

 
PROGRAMMA
  • Che cos’è l’intelligenza? Che cosa significa pensare?
    Passato presente e futuro dell’IA
  • Noi e l’AI, i rischi dell’on life e dell’on line
  • La Documanità, Elitarismo informatico o democrazia digitale?
  • Questioni di governance Governance, etica e regolamentazione del digitale.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Martedì 4-11-18-25 marzo 2025
dalle 16.00 alle 18,00

SEDE DEL CORSO: Biblioteca Comunale di Cervia

QUOTA DI ISCRIZIONE: € 25,00

PARTECIPANTI: minimo 10 persone, massimo 45 persone.

News | 

LIBERA UNIVERSITA' PER GLI ADULTI DI CERVIA aps

31° anno accademico 2024-2025

 

 

Cari Corsisti e Soci ,
nel programma per il 31° anno accademico trovate
tutte le lezioni e i corsi sono in calendario su questo nostro sito:
250 soci - 42 lezioni - 8 corsi - 49 relatori - 1 esperienza teatrale - 5 viaggi 

Potrebbero variare alcuni appuntamenti, su questo sito vengono aggiornate le lezioni ad ogni necessario cambiamento, oltre alle note sul gruppo whatsapp.


Il 20 marzo 2025 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Tutti i Soci iscritti da almeno tre mesi possono proporre la propria candidatura per collaborare alle varie attività di Libera Università per Adulti Cervia aps. segnalarlo ai componenti dell'attuale consiglio direttivo.

A nome di tutto il Consigio Direttivo 
grazie
Pres. Antonella Ghini Casadei