Presentazione 30° Anno Accademico
Carissime Socie e Carissimi Soci,
Cari Consiglieri,
siamo giunti all'inizio del trentesimo anno accademico della nostra Libera
Università per Adulti aps di Cervia.
Un compleanno importante per l'università. Perchè era nata, 30 anni fa?
Le Università per la terza età sono state promosse dalla Legge 616 del 1977,
per promuovere la cultura e il pieno sviluppo della personalità delle persone, con
il coinvolgimento di anziani e adulti nella comunità in cui risiedono. A Ravenna il
10 giugno 1990 fu costituita la Libera università per gli adulti e per la terza età.
Nel 1993 iniziarono i corsi e in seguito Cervia divenne autonoma, ora è Libera
Università per Adulti Cervia aps.
Alcuni soci sono fortunatamente e orgogliosamente ancora con noi.
'Raggiungeremo libertà, consapevolezza e profonda conoscenza di noi stessi
solcando l'infinito mare del sapere con le vele della curiosità, dell'entusiasmo
e dello spirito di condivisione'. (Daniela Pucci)
È stato per me utile, coinvolgente, vitalizzante farne parte, e con lo stesso spirito
trovo valore nell'accoglienza vostra, nelle esperienze comuni e nel bisogno di
cultura che ci accomuna.
È bene chiarire, ancora, che il nostro è un intrattenimento culturale, che i
docenti sono professionisti di alto livello culturale e specialisti nel loro settore,
che siano stati o ancora esercitino come insegnanti, giornalisti, scrittori, avvocati,
medici, astronomi o musicisti, ma che non siamo un istituto scolastico, bensì
una università, cioè una associazione, che basa il proprio desiderio comune
nell'apprendere.
'L'unica vera saggezza è sapere di non sapere'. (Socrate)
'Quello che si sa è una goccia. Quello che non si sa, un oceano'. (I. Newton)
I corsisti partecipano per imparare, ogni cosa appresa in più è una perla
della nostra vita, ed è il desiderio di sapere di più che fa bene e predispone
al voler continuare a sapere. E alcuni argomenti, risentiti fuori dalla scuola
dell'obbligo, non sono nozioni ma regali. E l'importante è l'uscire di casa, avere
quegli appuntamenti fissi ogni settimana, trovarsi e non sentirsi soli.
'La strada per la conoscenza passa per i buoni incontri' (Antonio Spinoza):
questa frase, scelta insieme all'immagine del programma, esprime con
semplicità la nostra missione.
Per la preparazione delle lezioni e degli incontri per il nostro trentesimo
anno accademico offriamo un ampio numero di argomenti, di arte, letteratura,
scienze, geopolitica, sociale, filosofia, e qualche elemento particolare legato
alla nostra comunità e alle buone pratiche di vita.
Alcuni relatori sono molto apprezzati, siamo e ci sono affezionati, ed è un piacere
ed un onore la loro conferma. Alcuni sono contatti nuovi con argomenti nuovi.
Un risalto particolare è per la storia e filosofia contemporanea, ed il mese di
marzo è particolarmente dedicato alla donna, collaborando con le attività sociali
e culturali del nostro territorio. Sono previsti cinque corsi monotematici e quattro
gite, una prova teatrale e il pranzo sociale.
Ringrazio i Dirigenti delle Scuole Medie Ressi Gervasi e il Comune di
Cervia che da sempre ci ospitano presso l'Aula Magna e la Biblioteca per la
Sala Conferenze.
A nome mio e dei Consiglieri, il nostro impegno è tanto, con affetto e
soddisfazione.
Vi attendiamo con gioia e accoglieremo ogni nuovo amico.
la Presidente
Antonella Ghini Casadei